Skip to content
Controcorrente

Le tecnologie digitali che cambieranno la nostra vita.

Primary Menu
  • Home
  • Intelligenza Artificiale
  • Robot
  • Stampa 3D
  • Contattami
  • Su di me

Edward Snowden

  • Home
  • Edward Snowden
Immagine stilizzata di Edward Snowden con la scritta "Hope" (Speranza)
By Danilo Bologna 27/02/2017 Cybersecurity

Nuovo lavoro per Snowden: proteggere i giornalisti dalle spie

Circa 4 anni dopo lo scandalo Datagate, Edward Snowden ha deciso di passare alla fase successiva del suo lavoro. Il suo obiettivo ora è trovare una soluzione al problema della

Leggi
Edward Snowden in un'immagine
By Danilo Bologna 16/11/2016 Cybersecurity

Snowden su Donald Trump e il futuro della privacy

Come agirà il neoeletto presidente americano Donald Trump nei confronti della protezione della privacy? Quale sarà il suo rapporto con la NSA (National Security Agency)? Edward Snowden ne ha discusso

Leggi
La cover antispionaggio progettata da Snowden.
By Danilo Bologna 23/07/201618/09/2016 Intelligenza Artificiale

Snowden progetta una cover anti-spionaggio per smartphone

Una buona notizia per i giornalisti che lavorano con l’iPhone, soprattutto all’estero. Edward Snowden è tornato a parlare di sorveglianza digitale, in particolare di sorveglianza di smartphone applicata attraverso lo

Leggi
Edward Snowden
By Danilo Bologna 04/07/201603/07/2017 Cybersecurity

Edward Snowden: “A volte l’unica decisione morale è infrangere la legge”

Ma come? Edward Snowden ci invita a diventare dei fuorilegge? Non è proprio così e ti spiego perché. Snowden sostiene che la privacy è uno dei pilastri su cui si

Leggi
Un'immagine di Edward Snowden
By Danilo Bologna 25/05/201618/09/2016 Cybersecurity

Edward Snowden chiede più protezione per i whistleblower

Edward Snowden ha chiesto una maggiore tutela giuridica per i whistleblower, ovvero per coloro che denunciano azioni illegali compiute da aziende od organizzazioni per le quali lavorano. L’ex tecnico della

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Autore

Danilo Bologna

Copywriter né apocalittico né tecno-entusiasta: la verità sta nel mezzo.

Collegati
Argomenti
  • Cybersecurity
  • Droni
  • Intelligenza Artificiale
  • Mind Uploading
  • Robot
  • Salute
  • Stampa 3D
  • Transumanesimo
Tag
Ambiente Anonymous Ben Goertzel Bill Nye Biohacking Bionica Cancro Crisi Ucraina DARPA Datagate Edge 2016 Edward Snowden Esoscheletro Evoluzione digitale Facebook Fukushima Futuro Geoingegneria Gerd Leonhard Google Heartbleed Industria 4.0 Inquinamento Kevin Kelly Luis de Miranda Marc Goodman Martine Rothblatt Monsanto Nanotecnologia Neurotecnologia Nick Bostrom NSA OGM potenziamento umano Ray Kurzweil Robotica Rodney Brooks Roman Yampolskiy RoundUp Singolarità Società Transumanesimo Twitter Veicoli autonomi Wikileaks
Commenti recenti
  • Danilo Bologna su 9 aziende che vogliono entrare nel tuo cervello
  • Anonimo su 9 aziende che vogliono entrare nel tuo cervello
  • Danilo Bologna su Ray Kurzweil: la tecnologia ci renderà più umani
  • ANTONIO GARBIN su Ray Kurzweil: la tecnologia ci renderà più umani
  • Un nano-ospedale dentro il corpo. Sarà una realtà entro il 2050 su Ray Kurzweil: nanobot connetteranno il cervello al Cloud Computing

Può interessarti anche...

By Danilo Bologna 02/11/202002/11/2020 Salute

La cura dell’acufene passa per la lingua?

L’acufene è una brutta bestia. Fruscii, sibili o ronzii continui nell’orecchio che rendono la tua vita un inferno. Nessun trattamento è risultato efficace, fino a quando un nuovo studio ha

Leggi
Intelligenza Artificiale/Mind Uploading/Transumanesimo

Susan Schneider: i pro e contro del potenziamento umano

Robot/Salute

Paro, la foca robot contro il dolore

Intelligenza Artificiale

IA per l’imparzialità della polizia: possibile?

Archivi
Info
  • Contattami
  • Su di me
RSS Feed RSS
  • La cura dell’acufene passa per la lingua?
  • Susan Schneider: i pro e contro del potenziamento umano
  • Paro, la foca robot contro il dolore
Controcorrente

Le tecnologie digitali che cambieranno la nostra vita.

Copyright All rights reserved.