La startup californiana Fetch Robotics fornisce soluzioni per il trasporto di materiali tramite robot autonomi e per la raccolta dati. Al momento 50 persone e oltre 125 robot lavorano per la startup. Le macchine di Fetch Robotics sono in grado di lavorare con le persone in totale sicurezza. Tutto ciò di cui hanno bisogno è una mappa.
Secondo Melonee Wise, CEO di Fetch Robotics, esiste la possibilità di creare più lavoro sia per le persone sia per i robot. Lo ha spiegato in un’intervista del MIT Technology Review condotta da Tim Simonite. Vediamo quali sono le sue idee e cosa ne pensa del progresso nel settore della robotica.
Il piano di Melonee Wise
I tuoi robot sostituiscono le persone?
Nessuno ha perso il lavoro a causa dei nostri robot. I clienti hanno bisogno di noi perché non possono assumere abbastanza persone. C’è un fatturato annuo del 20% e si stima che 600.000 posti di lavoro negli Stati Uniti rimarranno vacanti.
Ho appena visto un robot superare la porta di questa sala riunioni trasportando una scatola di biscotti?
Quello è snackbot. Usiamo internamente il nostro software commerciale, puoi scrivere su Slack “Robot, ho fame” e ti porta i biscotti. La squadra lo usa perché è divertente e non devi andare in cucina, ma la rende anche più vicina al prodotto.
Perché commercializzate la vostra versione di robot con braccia e pinze solo per i ricercatori e non per il lavoro nei magazzini?
Oggi sollevare un gallone di latte costa 40.000 dollari. È il costo di un braccio robotico che può fare ciò. Stiamo provando ad abbassare il prezzo, per esempio, riducendo il numero delle componenti in un motore. Stiamo anche lavorando sulla programmazione del robot tramite dimostrazione – in sostanza insegnandogli un compito a mano.
Che tipo di relazioni hanno le persone con i robot?>
Un qualche tipo di proiezione dell’emozione è inevitabile e vuoi che sia sicura e produttiva. Rendere il robot più basso di una persona aiuta la gente a percepirlo più come un bambino che come un adulto. Molte persone associano i nostri robot ai cuccioli: li chiamano “pups”. Vogliamo che sia così perché le persone sono molto più propense ad aiutare qualcosa che sembra semplice.
C’è molta eccitazione per i robot che progrediscono rapidamente grazie all’intelligenza artificiale. Sei d’accordo?
Penso che le persone siano molto scarse nel prevedere le linee temporali nell’evoluzione dei prodotti. E nel mondo ci sono falsi indicatori che danno alle persone la percezione che le cose si stanno muovendo più velocemente di quanto facciano.
Uno è il riconoscimento facciale in cose come Facebook. Tutto ciò è basato su una persona che è centrata nell’immagine ed è ben illuminata. Se le luci in questa stanza fossero molto deboli, probabilmente potrei capire chi sei, ma un robot non avrebbe alcuna speranza.
Le persone non sbagliano ad essere eccitate. Ma personalmente ho difficoltà ad immaginare che durante la mia vita avremo robot domestici per pulire e preparare la cena.
Quando hai fondato Fetch hai progettato e costruito i primi robot. Ora che hai clienti, hai cambiato il tuo lavoro?
Sono stata sempre più concentrata non solo nel far funzionare i robot, ma anche nell’assicurarmi di sapere dove avrebbero lavorato. Nell’ultimo anno e mezzo sono stata assurdamente impegnata nell’usabilità. Per molte persone che si interfacciano con la nostra tecnologia giorno dopo giorno in un magazzino, il bowser web è già una sfida. Aggiungere i robot nel mix è come far cascare elefanti su di loro.
Non molti fondatori della Silicon Valley sono donne. È più difficile farlo come fondatrice?
Non ho vissuto l’esperienza di un ragazzo, quindi è veramente difficile dirlo. Ci sono solo un paio di casi in cui mi sono imbattuta in qualche imbarazzo nell’essere una donna, il più delle volte in materia di ciò che sono i miei obiettivi di pianificazione familiare.
È molto difficile essere un fondatore in ogni caso: ci vuole la persona giusta e non è specifico per gli uomini o per le donne. Ma alcune cose le percepisco come un po’ più facili. Si assumono [diversi candidati]. Penso che le donne e le altre minoranze non si escludano quando si fa richiesta di lavoro [a Fetch] perché guardano la pagina web e vedono me e la diversità del personale che già abbiamo.
Cosa provoca la mancanza di diversità nel settore della tecnologia?
Come puoi biasimare un’industria che è piena di uomini quando il bacino da cui attingono è pieno di uomini? Se guardi alla mia infanzia, la parte della famiglia di mio padre era sul “Sì, fallo – ottieni un’educazione”. La parte della famiglia di mia madre diceva “Stai perdendo il tuo tempo, hai bisogno di mettere su famiglia, concentrarti sulle cose su cui sei brava perché sei una donna”. Ho scelto una parte, ma questo non significa che non è stato difficile da ascoltare.
Hai detto che nessuno ha perso un lavoro a causa di un robot della Fetch, ma col tempo i prodotti come i tuoi sostituiranno i lavoratori umani?
Ci sarà sostituzione. Tutta la tecnologia la fa. Ma questa non è una discussione di tecnologia, questa è una discussione socio-politica. La tecnologia continuerà a progredire e la tecnologia crea sempre lavori.
Col tempo, poiché Fetch impiegherà più robot, ci occorreranno più persone per la manutenzione dei robot, per programmare i robot, per installare i robot. Questi lavori stanno arrivando. La domanda è: i cittadini i cui posti di lavoro sono stati rimpiazzati verranno riqualificati per fare i nuovi lavori disponibili?
Di solito la formazione è motivata attraverso strumenti di tipo sociale, politico e economico che incentivano le aziende o rendono gratuita l’università. Personalmente credo che noi come paese dovremmo muoverci verso il reddito di base universale.
Come si differenzierà dal sostegno statale esistente?
Ho ricevuto sussidi per gran parte della mia infanzia e non ti dà tutto. Ho continuato a fare la fila alle mense e ad andare ai banchi alimentari. Penso a un reddito di base universale come per dire che tutti abbiamo il diritto di vivere le nostre vite e di fare esperienza degli standard fondamentali della vita – e tutto ciò che va oltre sta a te ottenerlo.
Difficile fare previsioni
Melonee Wise è una donna in gamba. Ha trascorso gli ultimi 17 anni a costruire e programmare robot. Ha sviluppato algoritmi per una barca e un’auto a guida autonoma, piattaforme robotiche personali e sistemi per robot come PR2, per le faccende di casa.
E a proposito di faccende domestiche, Wise sostiene che un giorno in tutte le case ci saranno robot autonomi. Ma non crede che ciò succederà durante il corso della sua vita. Le sfide a livello hardware e software sono ancora troppo grandi: “Probabilmente sono una delle roboticiste più pessimiste che si possano incontrare“, dichiarò un paio di anni fa.
Tuttavia, la CEO di Fetch Robotics sostiene che il progresso della robotica non comporterà la perdita di posti di lavoro. Anzi, crede che la crescita del settore possa portare alla nascita di nuovi lavori. Forse alcuni saranno lavori più tecnici e specializzati rispetto a quelli più tradizionali, ma riguarderanno comunque nuove attività. La chiave, come ha evidenziato anche lei, è la riqualifica di coloro che sono più a rischio di essere sostituiti dalle macchine.
Un problema socio-politico che deve essere affrontato quanto prima dai governi al fine di evitare crisi economiche e sociali di rilievo. Alcuni esperti, oltre alla riqualificazione del personale e alla formazione in università e aziende, propongono anche il modello del reddito di base universale. Un’idea condivisa anche da Ray Kurzweil che ne parlò in merito al futuro del lavoro.
Ma queste previsioni restano, appunto, delle previsioni. Forse nasceranno nuove categorie di lavoro grazie alla robotica e all’intelligenza artificiale. Oppure no. È davvero difficile fare una previsione di questo tipo. In un recente studio diversi ricercatori hanno provato a stimare la possibilità e il tempo necessari affinché macchine e intelligenze artificiali faranno tutti i nostri lavori. I risultati mostrano che la maggior parte di questi ricercatori crede che ciò forse accadrà tra 120 anni.
Intanto, computer e sensori sempre più piccoli e potenti, sistemi di intelligenza artificiale più efficienti stanno rendendo i robot più precisi e affidabili. Ciò che non è difficile da prevedere è che in futuro avremo sempre più a che fare con robot ed assistenti digitali intelligenti.
Per non perderti le novità dell’evoluzione digitale, iscriviti alla newsletter.
Fonte: MIT Technology Review
Foto: Fetch Robotics