Cosa ci porterà il prossimo decennio? Alcuni futuristi hanno fatto le loro previsioni, ognuna delle quali offre una visione unica nel suo genere. I futuristi hanno parlato di robot, intelligenza artificiale, medicina personalizzata, stampa 3D e molto altro ancora. Sei pronto? Iniziamo!

 

Michio Kaku

Michio Kaku, professore di fisica teorica presso la City University of New York e autore di ‘The Future of the Mind‘:

“Nei prossimi 10 anni vedremo un graduale passaggio da un’Internet a una brain-net, nella quale i pensieri, le emozioni, i sentimenti e i ricordi potranno essere trasmessi istantaneamente in tutto il pianeta. Gli scienziati ora possono collegare il cervello a un computer e iniziare a decodificare alcuni dei nostri ricordi e pensieri. Questo potrebbe eventualmente rivoluzionare la comunicazione e anche l’intrattenimento.

I film del futuro saranno in grado di trasmettere emozioni e sensazioni, non solo immagini su uno schermo d’argento. (Gli adolescenti impazziranno sui social media, inviando ricordi e sensazioni del loro ballo di fine anno, il loro primo appuntamento, eccetera).

Gli storici e gli scrittori saranno in grado di registrare gli eventi non solo in digitale, ma anche emotivamente. Forse anche le tensioni tra le persone diminuiranno, appena la gente comincia a sentire e sperimentare il dolore degli altri.”

 

Ray Kurzweil

Ray Kurzweil, inventore, scienziato informatico all’avanguardia e direttore del settore ingegneristico di Google:

“Entro il 2025, le stampanti 3D stamperanno abbigliamento a costi molto bassi. Ci saranno molti disegni open source gratuiti. Ma la gente spenderà ancora soldi per scaricare file di abbigliamento dall’ultimo progettista più richiesto. Proprio come oggi  le persone spendono soldi per eBook, musica e film nonostante tutto il materiale gratuito a disposizione.

Le stampanti 3D stamperanno organi umani utilizzando le cellule staminali modificate con DNA del paziente, fornendo una fonte inesauribile di organi e senza alcun problema di rigetto. Saremo anche in grado di riparare gli organi danneggiati con le cellule staminali riprogrammate, per esempio, un cuore danneggiato da un attacco di cuore. Le stampanti 3D stamperanno moduli a basso costo per mettere insieme una casa o un edificio per gli uffici, in stile lego.

Passeremo molto tempo nella realtà virtuale e aumentata che ci permetteranno di visitarci gli uni con gli altri anche se a centinaia di miglia di distanza. Saremo anche in grado di toccarci. Alcune delle “persone” che visitiamo con queste nuove realtà saranno avatar. Saranno convincenti, ma non abbastanza a livello umano entro il 2025. Lo saranno entro il 2030. Saremo in grado di riprogrammare la biologia umana lontana da molte malattie e dai processi di invecchiamento. Ad esempio la disattivazione delle cellule staminali tumorali che sono la vera fonte di cancro, o ritardare la progressione dell’aterosclerosi, la causa di malattie cardiache.

Saremo in grado di creare avatar di persone che non ci sono più grazie a tutte le informazioni che hanno lasciato dietro di loro (e-mail e altri documenti, immagini, video, interviste a persone che le ricordano). Questi saranno convincenti, ma non del tutto realistici. Non fino alla metà del 2030, per cui alcune persone considereranno questa tecnologia ‘replicante’ come il ‘picco dell’inquietanza‘, cioè sconcertante.”

 

Anne Lise Kjaer

Anne Lise Kjaer, fondatrice dell’agenzia londinese per la previsione dei trend ‘Kjaer Global’:

“L’ Organizzazione Mondiale della Sanità prevede che le malattie croniche rappresenteranno quasi i 3/4 dei decessi in tutto il mondo entro il 2020, per cui l’evoluzione della M-Health (diagnostica mobile, bio-feedback e monitoraggio personale) è destinata a rivoluzionare il trattamento di condizioni come il diabete e la pressione alta. App progettate da professionisti medici forniranno feedback efficiente in tempo reale, affronteranno le malattie croniche in una fase molto più precoce, e contribuiranno a migliorare gli stili di vita e i risultati di vita delle comunità nel mondo sviluppato e in via di sviluppo.

Questo miglioramento per il nostro benessere fisico è entusiasmante, ma ciò che mi eccita ancora di più è il parallelo sviluppo di applicazioni in grado di soddisfare le nostre esigenze ad alto rischio di salute mentale.”

 

James Canton

James Canton, CEO dell’Institute for Global Future e autore di ‘Future Smart: Managing the Game-Changing Trends that will Transform Your World‘:

“I dispositivi mobili indossabili riscopriranno il mondo. Entro il 2025, ci sarà un massivo Internet di tutti e di tutto che collegherà ogni nazione, comunità, società e persona a tutta la conoscenza del mondo. Ci sarà un accelerato accesso in tempo reale all’educazione, alla sanità, ai lavori, all’intrattenimento e al commercio…

L‘intelligenza artificiale diventerà intelligente quanto e più degli umani. L’IA sarà incorporata nelle auto, nei robot, nelle case e gli ospedali creeranno un’economia dell’IA. Gli umani e i robot si uniranno, digitalmente e fisicamente, per il trattamento dei pazienti in tutto il mondo. I robo-chirurghi opereranno i pazienti a distanza. I robo-dottori consegneranno i bambini e cureranno tramite cellulare.

La medicina predittiva trasformerà la sanità. La diagnosi precoce della malattia con dispositivi medici che fiuteranno il nostro respiro, e il sequenziamento gratuito del DNA che prevederà la nostra salute futura saranno comuni. La medicina genetica personalizzata preverrà la malattia, salvando vite e miliardi in perdita di produttività… La prossima generazione di Bitcoin rimpiazzerà i soldi tradizionali, creando un nuovo paradigma per il commercio digitale e per il business che genererà una nuova legittima economia.

 

Jason Silva

Jason Silva, conduttore di ‘Brain Games’ su National Geographic Channel:

“La rivoluzione on-demand diventerà il mondo on-demand, dove gli aggiornamenti di software biologici, la medicina personalizzata, assistenti artificialmente intelligenti trasformeranno sempre più la sanità e il benessere. Inoltre, una maggiore automazione continuerà a rendere la nostra vita giorno per giorno infinitamente più ricca. Le automobili senza pilota saranno onnipresenti, il trasporto stesso sarà automatico, pulito, ed economico. Ci muoveremo in un mondo in cui l’accesso sconfiggerà la proprietà e il mondo sarà a portata di mano.”

 

 

Amy Zalman

Amy Zalman, CEO e presidente della World Future Society:

“I ricercatori hanno ora a disposizione modi sempre più acuti per guardare nel nostro cervello e nel nostro corpo per capire i nostri atteggiamenti e comportamenti. Qualche anno fa, i ricercatori di Harvard hanno dimostrato che i leader in realtà hanno meno stress, non di più, rispetto ai non-leader…  Alla Ben-Gurion University, uno studio di giudici ha mostrato che hanno dispensato giudizi più severi prima di pranzo. Quando erano più affamati.

Trovo maestose le potenziali applicazioni di questi tipi di intuizioni. Una comprensione più precisa di come noi esseri umani funzioniamo. Come abbiamo fiducia, collaboriamo e impariamo. Ma anche come lottiamo e odiamo. È uno strumento che i responsabili delle politiche pubbliche e noi cittadini possiamo utilizzare per costruire una migliore governance e futuri migliori.”

 

Mark Stevenson

Mark Stevenson, autore di ‘An Optimist’s Tour of the Future‘:

“Le tecnologie non sono il pezzo più importante – anche se sono super fighe. È cosa fa la società con esse. E in questo momento è il cambiamento istituzionale che è il punto di intoppo… Ciò a cui bisogna voler davvero guardare, a mio parere, sono i nuovi modi di organizzare noi stessi. Quindi, il mio prossimo libro copre, per esempio, la rivoluzione delle energie rinnovabili in una piccola cittadina austriaca, la scoperta di farmaci open source in India, le reti dei pazienti come PatientsLikeMe e scuole che stanno scartando il curriculum al fine di andare avanti con po’ di apprendimento vero e proprio.”

 

Quale il futuro migliore?

Sono tutte previsioni molto interessanti che riguardano non solo l’aspetto puramente tecnologico, ma anche quello sociale e istituzionale. Tra i futuristi citati, Kurzweil è quello che, come spesso succede, riesce a lasciare il segno e a stimolare la fantasia e la curiosità. Molte delle sue precedenti previsioni si sono compiute. Chissà se capiterà lo stesso anche con quelle relative al prossimo decennio e addirittura quelle dei prossimi 25 anni.

Ma mi ha colpito anche l’empatia amplificata prospettata da Michio Kaku, una sorta di empatia 2.0 globalmente condivisibile. La parola chiave, ancora una volta, sarà condivisione. Una condivisione di ricordi ed emozioni che non si baserà solo su parole, suoni e immagini, ma soprattutto sulle sensazioni.

Quali sono le previsioni che secondo te potranno verificarsi più facilmente? Ce n’è qualcuna che ti ha colpito di più rispetto a un’altra?

Fonte: huffingtonpost
Immagine: Flickr

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.