A cosa serve avere un robot a casa se non si rende utile? È una domanda che molti si pongono e che probabilmente ti sei posto anche tu. Alcuni ricercatori di Berkley stanno lavorando su PR2 (Personal Robot 2), un robot dalle fattezze semi-umanoidi basato su un sistema open source che forse un giorno sarà capace di dare una mano in casa. Ti sembra un’esagerazione? Allora partiamo subito dalle cose concrete e vediamo quello che PR2 può fare.

 

La lavatrice

Fare la lavatrice è noioso: separi i panni bianchi da quelli colorati, spruzzi lo sgrassatore dove è necessario, chiudi lo sportello, versi il detersivo e selezioni con molta attenzione il programma di lavaggio. Dopo il lavaggio, prendi i panni bagnati e li metti ad asciugare stendendoli al sole o usando un’asciugatrice. Infine, una volta asciutti, li ripieghi e li riponi nell’armadio e nei cassetti. RP2 può svolgere quasi tutti questi compiti. E già è qualcosa, no?

Non è facile progettare un robot che sia in grado di manipolare oggetti che si deformano e si piegano, come ad esempio i vestiti. Non si tratta di afferrare degli oggetti ben solidi, come delle tazze, dei piatti, dei libri o un notebook e spostarli altrove. Questo è un particolare da non sottovalutare.

Gli unici problemi ancora irrisolti sono due: PR2 non riesce ancora a distinguere una camicia pulita da una sporca e non può raggiungere i panni all’interno della lavatrice. Ma questo aspetto si potrà migliorare.

Uno degli studenti che sta lavorando su PR2, Siddharth Srivastava, ha dichiarato: “Dimostriamo le nostre tecniche su diversi problemi di progettazione e dimostriamo che queste si applicano a compiti impegnativi del mondo reale come fare la lavatrice con un robot PR2.

 

Prendere la birra

Questa è forse è una delle capacità più desiderate: prendere della birra dal frigo. PR2 si avvicina al frigorifero, apre lo sportello, prende il numero di bottiglie di birra richiesto, chiude lo sportello, ti raggiunge e te la porge. Se sei molto pigro/a, può pure aprirtela con un apribottiglie, senza problemi!

Naturalmente, PR2 può fare questo anche con altri tipi di oggetti. I ricercatori per ora si sono concentrati sull’essenziale. I movimenti del robot sono ancora lenti, ma quanto a precisione si può dire che è stato fatto un ottimo lavoro. Ancora qualche anno e potremo vedere PR2 fare cose più complicate e in maniera più veloce, anche perché la piattaforma è open source e chiunque può apportare modifiche e sviluppare nuove applicazioni.

 

Prendere l’ascensore e ritirare il pranzo da Subway

Che fare se si è troppo impegnati nel lavoro e non si ha abbastanza tempo per andare a prendere qualcosa per pranzo? Nessun problema, ci pensa PR2. Basta fare un’ordinazione da Subway e dare al robot le giuste istruzioni. PR2 scenderà con l’ascensore, raggiungerà il luogo prestabilito e tornerà da te con un gustoso sandwich. Non so come sia avvenuto il pagamento. Forse online, o magari l’Università di Tokyo era sovvenzionata con Subway. Ma questo ci interessa poco!

 

Giocare a biliardo

PR2 potrà aiutarci con i lavori di casa e fare qualche servizio per noi mentre siamo al lavoro. Ma se diventerà anche un piacevole compagno di giochi? In questo video possiamo osservarlo alle prese con il biliardo. Davvero non male. E non è perfetto, qualche volta sbaglia anche lui e ciò lo rende un un po’ più umano. Se non sbagliasse mai, che divertimento ci sarebbe? L’importante è partecipare, ma perdere non piace a nessuno.

 

Il futuro dei robot domestici

Questo è un robot domestico. Una volta che sarà perfezionato e che sarà in grado di svolgere tanti altri diversi compiti, allora sarà anche perfetto, o quasi. Se hai sempre desiderato un maggiordomo, PR2 potrà fare al caso tuo. Costa 280.000 dollari (circa 237.790 euro). Ok, forse non è poi così accessibile, ma è questione di tempo.

Forse un giorno potremo avere sotto il tetto di casa nostra un robot come Andrew, il protagonista del film “L’uomo bicentenario” basato sull’omonimo racconto di Isaac Asimov. Per raggiungere quei livelli di tecnologia ci vorrà un po’ di PR2, un po’ di Mr Robin, un po’ di Pepper e un po’ di Luna. Tutte queste conoscenze, perfezionate e unite tra loro, contribuiranno a migliorare la robotica ogni anno sempre di più.

Tu che ne pensi? PR2 sarà un robot utile per la casa o dovremo aspettare gli uomini bicentenari?

Fonti: willowgaragedailymail
Foto: Flickr

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.