![]() |
Max More Fonte: kurzweilai.net |
Per meglio comprendere la scienza dell’estensione della vita, il magazine online Motherboard ha pubblicato un’intervista fatta a Max More, filosofo, futurista e amministratore delegato dell’Alcor. Ho trovato l’intervista a Max More molto interessante e ho deciso di riportarne alcuni pezzi che contengono delle informazioni importanti riguardo gli aspetti tecnologici, culturali ed economici dell’attività e della possibilità di “riportare indietro le persone”, cioè di farle tornare in vita. Ma prima, una breve premessa.
L’Alcor è una fondazione situata in Arizona che ospita 129 pazienti crioconservati in contenitori riempiti di azoto liquido. Grazie alla crionica, infatti, le persone possono decidere di farsi vitrificare in attesa dell’invenzione di una tecnologia in grado di risolvere i loro problemi di salute o (in un futuro più o meno lontano) di riportarle in vita. Alcuni esperti credono inoltre che la crionica sia un ottimo metodo per studiare la lotta all’invecchiamento e quindi anche l’estensione della vita umana. Max More ha espresso diverse opinioni a riguardo.
Quanto costa essere congelati per un tempo indeterminato?
Ci sono le principali quote associative che sono 530 dollari all’anno più 180 dollari all’anno per il piano Comprehensive Member Standby, che è il denaro che paghi in questo fondo e in cambio garantiamo che ovunque ti trovi, noi saremo lì. Abbiamo appena introdotto una nuova politica che afferma che se si forniscono 20.000 dollari in aggiunta agli 80.000 o 200.000 [necessari per crioconservare rispettivamente la testa e il corpo], allora rinunceremo alla tassa CMS. Questo aiuta veramente i membri più giovani perché un extra di 20.000 dollari per l’assicurazione sulla vita è davvero molto poco per loro, mentre 180 dollari all’anno in realtà si sentono molto peggio. […]
Ci sono grandi barriere culturali e psicologiche che devono essere superate e credo che alla fine succederà. La chirurgia a cuore aperto, che aveva molta resistenza nella fase iniziale e la stessa cosa è successa con l’anestesia – le persone inventarono scuse ridicole. Non volevano usare l’anestesia durante il parto – non si poteva fare perché le donne avrebbero dovuto soffrire durante il parto, è la punizione per i tuoi peccati. È incredibile come le persone ragionino.
La crionica è particolarmente difficile da comunicare perché è complicata. Devi guardare alle prove e devi pensare alla morte, che è molto scomodo per molte persone. Quel che è peggio è che non ti diamo una bella, confortante risposta. Noi non diciamo, come una religione, “Oh, registrati con noi e garantiamo che ti porteremo indietro.” Questo è disonesto, non possiamo garantire ciò. Dipende in primo luogo da quanto eri ben preservato e non possiamo garantire che la tecnologia verrà sviluppata. Ci sono tante incertezze e abbiamo un contratto che ha pagine di incertezze, cerchiamo di dire alla gente come potrebbe andare male, in sostanza. La persone non vogliono questo. Vogliono essere sicure che ce la faranno o essere sicure che non ce la faranno, in modo che possano poi cambiare il loro pensiero a riguardo.
![]() |
Crioconservatori della fondazione Alcor Fonte: Flickr |
Potresti diventare ricco in questo modo?
Siamo un’organizzazione non-profit 501(c)(3), quindi nessuno ne trae direttamente profitto; le persone hanno uno stipendio e così via, e il vitto non è pagato affatto. Così nessuno beneficia direttamente dai grandi margini di profitto, ma ciò aiuta l’organizzazione perché vogliamo costruire risorse.
In merito alla destinazione dei ricavi ci sono due parti principali: ci sono lo stoccaggio dei pazienti e le operazioni. In termini di operazioni siamo messi bene, davvero. Stiamo comprando le nostre risorse, abbiamo un fondo di riserva che è un bene perché potremmo avere delle battaglie legali – combattere i regolamenti del governo, cose di questo genere. Quindi è bene avere le risorse, ma non vogliamo rendere le tasse troppo alte e perdere soci, c’è un equilibrio lì. Davvero non abbiamo troppi soldi per i fondi fiduciari per la cura dei pazienti, perché non sappiamo quanto costerà riportarli indietro.
Comunque, abbiamo una buona idea di ciò che serve per tenerli lì. Quindi, dei 200.000 dollari pagati per la conservazione di tutto il corpo, dopo aver speso i soldi per i chirurghi, il tempo di attesa, i prodotti chimici e quant’altro, 115.000 vanno al fondo fiduciario per la cura del paziente. Può essere usato solo per la cura del paziente ed è gestito da un consiglio separato di direttori, il consiglio Patient Trust. È molto ben protetto ed è unico – nessun’altra organizzazione ne possiede uno.
L’idea è che i 115.000 dollari, il capitale, non venga mai usato: usiamo solo gli interessi maturati. Se non tocchiamo il capitale e lo investiamo bene, anche con un piccolo ritorno alla luce dell’inflazione, questo dovrebbe crescere nel corso degli anni. Quindi se possiamo far tornare indietro le persone, si può ben sperare che ci saranno abbastanza soldi per pagare.
Non abbiamo idea di quanto costerà; potrebbe essere davvero conveniente se i robot facessero tutto, oppure potrebbe essere molto costoso. Con i soldi nel fondo fiduciario per la cura del paziente, dal momento che siamo un’organizzazione non-profit, non possiamo dividere e dire “Questa è la tua parte, questa è la tua parte” e così via – è un common pool. Abbiamo fondi fiduciari privati, se i nostri pazienti lo desiderano. Recentemente abbiamo avuto un paziente con diversi milioni di dollari che non ci ha lasciato proprio nulla, ma ha detto “Se mi portate indietro, vi darò un milione di dollari” – una sorta di incentivo per noi, credo.
![]() |
Sala operatoria della Alcor Fonte: motherboard.vice.com |
Cosa c’è di nuovo nella crionica?
L’Alcor sta esaminando la conservazione a temperatura intermedia. L’idea è di conservare le persone ad una temperatura leggermente superiore, come -130° centigradi, per evitare le fratture. Io non credo che sia un problema così grande, ma per alcune persone lo è. E ‘più costosa perché richiede un sistema attivo per riscaldare l’azoto liquido. Ecco, questo è qualcosa che in realtà non offriamo. Abbiamo tre persone crioconservate in questo modo, più a scopo di ricerca, ma può essere un’opzione per il futuro. Stiamo anche provando la ventilazione liquida, che non è stata ancora impegnata.
In termini di risvegliare cose finite, siamo molto lontani. [Alcor] non sta facendo molte ricerche in quel campo perché ci sono ancora troppo limiti su quello che possiamo fare. C’è una startup di cui non posso parlare che lo sta facendo, cerca di far crescere tessuti, crescere organi. L’intero campo della medicina rigenerativa è davvero rilevante per quello che stiamo facendo.
Traiamo beneficio da tanti altri campi di ricerca, come la nanomedicina e le persone che cercano di criopreservare organi. Sono davvero riusciti a criopreservare un rene di coniglio, tenerlo lì per diversi mesi e poi riscaldarlo, a impiantarlo nel coniglio e a farlo funzionare. Questo è stato davvero difficile da replicare, perché la chimica esatta, la sostanza chimica fondamentale che stanno utilizzando nella soluzione, è fatta da una società che ha cessato di esistere, e nessun altro potrebbe farlo abbastanza bene. A quanto è stato risolto e pensano che saranno in grado di replicare tale studio. Sarebbe fantastico perché questa è davvero la prima volta che hanno crioconservato un organo riuscendo a farlo funzionare di nuovo.
Si può fare con tutti i tipi di tessuti: è molto comune ora criopreservare cornee, sperma, uova, ci sono decine di tipi di tessuto che possono essere crioconservati e poi riscaldati. Passare da un unico tessuto a un intero organo è molto più difficile.
Cosa significa la morta per te? La crionica sembra abbandonare il binario tradizionale, dove o sei morto o non lo sei. Per i pazienti di Alcor, c’è un etichetta appropriata?
La prima cosa che è importante capire è che il criterio della morte cambia con il tempo. La gente pensa che morto è morto, ma non è così semplice. Se si va indietro di 50 anni circa e qualcuno davanti a voi cade perché smette di respirare o il cuore smette di battere, avremmo detto che è morto, questo è tutto. Oggi diciamo che dobbiamo fare qualcosa, e possiamo con la CPR, la defibrillazione, e così via. In molti casi, tornano in vita. Così erano morti? Non proprio. Ci sono state persone che sono state clinicamente morte per ore che sono state riportate in vita, in particolare i bambini, perché si raffreddano più velocemente degli adulti. Cadono nell’acqua fredda e la loro circolazione e il metabolismo scendono rapidamente, è lo stesso principio che stiamo adottando: rallenta il danno e possono essere rianimati.
C’è la morte legale, che è in realtà solo quando un medico ti dichiara morto; c’è la morte clinica, che è quando il tuo cuore smette di battere e si smette di respirare; e poi c’è la morte biologica, che è dove le cellule muoiono veramente e che richiede tempo. Ma anche questa non è davvero la morte, nel senso di essere irreversibile, fino a quando hai superato il punto oltre il quale è impossibile recuperarti – dico, se sei incenerito. Se è rimasta abbastanza struttura, allora non sei veramente morto. È un po’ come quando qualcuno è in un coma profondo in cui c’è il metabolismo, ma nessuna attività cerebrale; è così, ma ancora più profondo.
Penso che abbiamo bisogno di una terza categoria dove i morti hanno diritti, dove non va bene liberarsene, ma dove ancora non hanno la possibilità di stipulare contratti o cose del genere. In questo momento, i pazienti sono di nostra proprietà, in fondo; non hanno lo status giuridico separato. Questo cambierà a un certo punto. Consideriamo i nostri pazienti come persone, potenziali persone, ma la legge no – sono donazioni di organi e campioni di tessuto.
![]() |
Natura morta con teschio – Philippe de Champaigne, 1671 Fonte: Wikipedia |
La mia opinione è ispirata dal lavoro di Derek Parfit a Oxford. Il suo approccio di base è un perfezionamento di alcuni approcci precedenti. John Locke ha proposto che sei la stessa persona nel tempo se disponi di memoria nel tempo e ho pensato che aveva in parte ragione, perché cosa significa esattamente memoria? Hai la memoria dichiarativa, la memoria procedurale, e così via. Parfit stava dicendo se si prendono questi vari aspetti psicologici, i ricordi, le disposizioni e i valori, possiamo considerarti la stessa persona nel corso del tempo se ci sono abbastanza collegamenti tra te nel 2004 e te nel 2014, per esempio. Se c’è abbastanza sovrapposizione in un determinato momento, anche se il criterio esatto può essere un po’ disordinato, allora sei un individuo continuo.
Potresti avere un incidente d’auto e la tua testa si sfonda, e potresti perdere la memoria o la tua personalità cambia drasticamente – potremmo ancora legalmente chiamarti come la stessa persona, ma non lo sei. Essere la stessa persona è una questione di gradi. Non è il tuo corpo – non è chi sei tu.
Io non ci sono. È anche difficile dire che sono morto allora, perché non lo sono del tutto. Una cosa che penso che la gente capisca male sulla morte è che pensano che sia una specie di stato condizionato. Non ho paura della morte. Che non ha nemmeno senso per me, come potrei avere paura della morte? La morte non è niente, è solo l’assenza di essere.
Quello che non mi piace della morte non è che è qualcosa da temere o una brutta esperienza, ciò che è brutto riguardo essa è la fine delle esperienze. È la fine di tutte le cose che mi piacciono – è la fine della creatività, dell’amare – se ne va tutto ed è per questo che è brutta, non perché ci sia qualcosa di intrinsecamente cattivo in essa. Quindi davvero non temo la morte in questo senso. Temo di morire. Temo di morire come un miserabile, un’orribile morte dove sto soffrendo, ma non ho paura di essere morto. È incoerente, non ha alcun senso.