![]() |
Immagine da abc.net.au |
Un gruppo di medici di Melbourne ha creato un kit anatomico di organi stampati in 3D che potrà rivoluzionare la medicina. Le parti del corpo stampate dal team sono molto simili ai nostri organi e potranno essere utilizzati per sostituire i cadaveri nelle esercitazioni mediche.
Cambiare il futuro della medicina
Il professor Paul McMenamin, della Monash University di Melbourne, spera che il kit anatomico possa un giorno cambiare il futuro dell’educazione medica:
“Non tutti hanno il lusso di avere accesso a reali cadaveri umani per tutti a causa dei problemi riguardo il maneggiare i cadaveri, il sistemare i cadaveri e usarli ripetutamente per scopi educativi”
McMenamin ha aggiunto inoltre che alcuni ostacoli possono provenire anche dalla religione: alcuni gruppi di credenti, infatti, sostengono la sacralità del corpo anche dopo la morte.
Il processo iniziale per la creazione del kit non è semplice. Sono necessarie diverse TAC di un vero corpo umano e 12 ore per la stampa 3D. Ogni singola parte degli organi è colorata in maniera differente per aiutare gli studenti a localizzare i vasi sanguigni, i muscoli e i legamenti.