Fonte immagine: dailymail.co.uk

Molto presto Google inizierà a vendere un robot dalle sembianze umane che può camminare, arrampicarsi, usare strumenti e anche guidare un’auto. Si chiama Schaft ed è stato sviluppato da una start-up giapponese acquistata da Google. Non è chiaro quando potrà essere disponibile la versione commerciale del robot, ma si pensa che ciò potrà avvenire presto.

Il robot Schaft è alto 148 centimetri ed è fornito di due arti superiori e due inferiori, un nuovo motore ad alto voltaggio che sfrutta l’energia di un condensatore piuttosto che di una tradizionale batteria. È stato protagonista di una competizione durata due giorni e organizzata dal Pentagono chiamata DARPA Robotics Challenge e alla quale hanno partecipato quattro paesi: Stati Uniti, Giappone, Corea e Cina. Lo scopo era quello di osservare quale macchina avrebbe affrontato al meglio gli ostacoli prodotti da una fissione nucleare. La sfida prevedeva 8 diverse missioni di soccorso, tra cui aprire una porta, salire una scaletta e rimuovere detriti. Il robot Schaft ha totalizzato 27 punti su 32, un punteggio persino superiore a quello ottenuto dalla IHMC Robotics con Atlas ( 20 punti ), un altro robot prodotto dalla Boston Dynamics acquisita da Google.

Le idee alla base di questa competizione sono molto interessanti e incoraggianti. Infatti, dopo il disastro di Fukushima avvenuto nel 2011, si è notato che i robot non si erano dimostrati all’altezza della situazione. Il programme manager della Darpa Robotics Challenge, Gill Pratt, ha dichiarato: “Ciò che abbiamo capito è che questi robot non possono fare altro che osservare“. E poi, riguardo le operazioni deludenti per stabilizzare l’impianto nucleare, ha aggiunto: “Ciò di cui avevano bisogno era un robot all’interno dell’impianto del reattore per chiudere le valvole“. Quella di Pratt è una buona osservazione. Forse, un robot tecnologicamente attrezzato e in grado di intervenire tempestivamente avrebbe limitato i danni causati dal disastro nucleare.

Fonte: dailymail.co.uk

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.