![]() |
Foto da businessinsider.com |
Ieri Google ha annunciato di aver lanciato un nuovo progetto chiamato Wear Android, il quale prevede l’implementazione di smartwatches, ovvero orologi da polso intelligenti con sistema operativo open-source. Come si può ben immaginare, non si tratta di orologi che si limitano a segnalare ore, minuti e secondi, ma di dispositivi che consentono di sfruttare diverse applicazioni.
Nel blog ufficiale di Google si possono leggere le diverse applicazioni e i differenti metodi di utilizzo dei suddetti orologi da polso con sistema operativo Android. In generale, ecco quali possibilità potranno offrire questi dispositivi: notifiche e aggiornamenti di applicazioni social e di servizi di messaggistica; interazione vocale per ricevere informazioni immediate su qualsiasi cosa, o quasi (nel blog di Google si fa riferimento a “quante calorie sono presenti in un avocado, l’orario del tuo volo e il punteggio della partita”); effettuare prenotazioni, monitorare la salute e controllare altri dispositivi collegati al sistema, come cellulari e tv. Quest’ultimo aspetto è davvero interessante. Oggi c’è la possibilità di collegare le funzionalità di oggetti ad Internet, ad esempio quelli domestici come sveglie, garage, sistemi di allarme e così via: è l’Internet delle cose (Internet of Things) e i cellulari sono di solito gli strumenti principali attraverso il quale avviene questo tipo di controllo; quindi, gli orologi da polso Android, apparentemente, non sembrerebbero rappresentare qualcosa di nuovo. Ma forse ciò che fa la differenza è l’indossabilità di tali dispositivi. Uno smartphone può avere delle dimensioni molto ridotte, ma non è indossabile. La possibilità di poter indossare una tecnologia rappresenta un livello superiore di comodità non indifferente e questo potrebbe cambiare le abitudini di quelle persone che vorranno utilizzare questi dispositivi per organizzare determinati aspetti della loro vita.
A quanto pare, recentemente Google sta puntando molto su questo tipo di tecnologie indossabili: basti pensare ai Google Glass e alla progettazione di lenti a contatto che monitorano la salute del corpo. Qui sotto è riportato il video di presentazione dell’Android Wear. Buona visione.
Fonte: googoleblog.blogspot.it